BANDA SOCIALE DI ALA
Direttore:
GIANLUIGI FAVALLI
GIANLUIGI FAVALLI
Presidente:
ANDREA FRACCHETTI
ANDREA FRACCHETTI
Indirizzo:
LARGO VICENTINI, 5/A 38061 ALA
LARGO VICENTINI, 5/A 38061 ALA
Un po' di storia
La Banda Sociale di Ala rappresenta la più antica realtà associativa e musicale operante nel comune di Ala; nacque nel 1882 all'interno del più ambizioso progetto di costituzione della Società Musicale alense.
Il 28 marzo 1881, infatti, fu approvato il nuovo statuto della Società Musicale che, confermando la maturazione di quell'esperienza iniziata già a partire dal 1844, pose le base per la successiva nascita della banda.
A differenza di tanti altri corpi bandistici, nati preminentemente per volontà dei parroci, la Banda Sociale di Ala si sviluppò grazie all'impegno di alcuni cittadini benestanti e illuminati, tra i quali sicuramente si distinse Valentino Debiasi.
Fu proprio quest'ultimo che, con il sostegno di Gian Pietro Taddei e di Luigi dalla Laita, portò a termine il mandato organizzativo per la fondazione del complesso musicale affidatogli dal podestà Antonio Sartori.
Il primo direttore dell'associazione fu il Maestro Brogialdi, che diede avvio ad una prospera espansione dell'attività bandistica.
Frequenti furono le esibizioni del complesso, sia in Teatro che all'aperto e molte partiture operistiche furono ridotte per la Banda, mentre gli stessi Direttori si dedicarono anche alla composizione. Se si escludono i periodi di forzata inattività scanditi dai due conflitti mondiali, la Banda à sempre stata presente nel panorama associazionistico alense.
I direttori del gruppo musicale furono inizialmente rappresentati da musicisti regolarmente stipendiati ma, nel corso degli anni Venti, la direzione del complesso venne assunta da maestri provenienti dallo stesso tessuto sociale cittadino, come Aldo Debiasi e poi il figlio Matteo, che misero a disposizione gratuitamente il proprio tempo e la propria capacità musicale.
Il 50° di fondazione venne festeggiato in maniera solenne nel 1932, con una manifestazione alla quale parteciparono anche le Bande di Rovereto e Borgo Sacco.
Matteo Debiasi inizià la propria attività come presidente della Banda nel 1962, dopo la morte del padre; assunse dopo due anni anche il compito della direzione musicale, sostituendo il Maestro Emilio Setti.
Si aprì un periodo di importante crescita per l'associazione, sostenuto dall'impulso impresso alla valorizzazione della scuola allievi e al rinnovamento del parco strumenti.
La professoressa Ida Albarelli si impegnò per molti anni nella formazione musicale di numerosi allievi. Matteo Debiasi, che guidò le sorti della Banda fino al 1982, assunse anche la presidenza della Federazione dei Corpi Bandistici di Trento per oltre dieci anni. Nell'ultimo ventennio la direzione della Banda à stata assunta da maestri con specifica preparazione nel campo della cultura e della tradizione bandistica, come il Prof. Flavio Vicentini, il Prof. Luigi Azzolini, il Prof. Carlo Schelfi, il Sig. Franco Vicentini e il Prof. Andrea Loss. Sotto la direzione di quest'ultimo e la presidenza di Andrea Zendri, la Banda ha festeggiato, nell'anno 2002, il 120 anniversario di fondazione. In quest'occasione è stato realizzato il primo compact disc dell'associazione. Nel 2004, con il nuovo presidente Andrea Fracchetti, la Banda Sociale di Ala ha partecipato al Concorso Bandistico a Bertiolo (UD), aggiudicandosi il secondo posto in seconda categoria. Nel 2005, al concorso internazionale di Saint Vincent (AO),la formazione alense ha invece vinto il quinto premio sempre in seconda categoria. Dal 2004 l'associazione organizza in estate la manifestazione "SYMPHONIA", che ha permesso di ospitare ad Ala gruppi bandistici provenienti sia dall'Italia che dall'estero. Grazie questo evento, la banda alense ha realizzato scambi musicali con la Fanfara Municipale di Losanna (CH), il Corpo Bandistico"Ugo Bottacchiari" di Castelraimondo (MC), il gruppo bandistico di Ancarano (TE), il "Nuovo Concerto bandistico Città di Giffoni Sei Casali" (SA), l'orchestra di fiati "Città di Ferentino" (FR), il gruppo bandistico della "Società Filarmonica Braccio Fortebraccio" di Montone (PG), oltre che con molti altri gruppi sia provinciali che provenienti da province limitrofe. Dal 2012, la direzione del compleso è stata assunta dal prof. Gianluigi Favalli, mentre l'incarico di Presidente è stato affidato al prof. Flavio Vicentini. Nel corso del 2012 il sodalizio ha festeggiato il 130° compleanno della sua fondazione. Negli ultimi anni la Banda ha prestato particolare attenzione alla scuola allievi che conta oggi 40 elementi. Dal 2000 viene organizzato anche il campo-scuola degli allievi, divenuto ormai elemento di prestigio dell'associazione, che ne cura direttamente tutti gli aspetti, partendo dalla gestione musicale, passando per l'attività ricreativa e formativa, per arrivare alla conduzione della cucina. Nel 2004 è stata poi creata una banda giovanile "Junior AlaBand" - completamente composta da allievi dei corsi formativi. Dall'anno scolastico 2007/08, visto l'importate crescita delle vivaio musicale, è stato creato un secondo gruppi giovanile, composto dagli allievi al primo e secondo anno. Nel 2006 la Banda Sociale di Ala ha dato vita al progetto "Crescendo in musica", nell'ambito del quale lo scorso anno è stata attivata la prima collaborazione con l'asilo infantile di Ala, punto di partenza della proposta formativa, che darà poi la possibilità ai ragazzi di continuare un percorso di crescita musicale. Tale progetto si è ampliato negli ultimi anni ed ha trovato continuità con il coinvolgimento delle terze classi della scuola elementare di Ala.
Il 28 marzo 1881, infatti, fu approvato il nuovo statuto della Società Musicale che, confermando la maturazione di quell'esperienza iniziata già a partire dal 1844, pose le base per la successiva nascita della banda.
A differenza di tanti altri corpi bandistici, nati preminentemente per volontà dei parroci, la Banda Sociale di Ala si sviluppò grazie all'impegno di alcuni cittadini benestanti e illuminati, tra i quali sicuramente si distinse Valentino Debiasi.
Fu proprio quest'ultimo che, con il sostegno di Gian Pietro Taddei e di Luigi dalla Laita, portò a termine il mandato organizzativo per la fondazione del complesso musicale affidatogli dal podestà Antonio Sartori.
Il primo direttore dell'associazione fu il Maestro Brogialdi, che diede avvio ad una prospera espansione dell'attività bandistica.
Frequenti furono le esibizioni del complesso, sia in Teatro che all'aperto e molte partiture operistiche furono ridotte per la Banda, mentre gli stessi Direttori si dedicarono anche alla composizione. Se si escludono i periodi di forzata inattività scanditi dai due conflitti mondiali, la Banda à sempre stata presente nel panorama associazionistico alense.
I direttori del gruppo musicale furono inizialmente rappresentati da musicisti regolarmente stipendiati ma, nel corso degli anni Venti, la direzione del complesso venne assunta da maestri provenienti dallo stesso tessuto sociale cittadino, come Aldo Debiasi e poi il figlio Matteo, che misero a disposizione gratuitamente il proprio tempo e la propria capacità musicale.
Il 50° di fondazione venne festeggiato in maniera solenne nel 1932, con una manifestazione alla quale parteciparono anche le Bande di Rovereto e Borgo Sacco.
Matteo Debiasi inizià la propria attività come presidente della Banda nel 1962, dopo la morte del padre; assunse dopo due anni anche il compito della direzione musicale, sostituendo il Maestro Emilio Setti.
Si aprì un periodo di importante crescita per l'associazione, sostenuto dall'impulso impresso alla valorizzazione della scuola allievi e al rinnovamento del parco strumenti.
La professoressa Ida Albarelli si impegnò per molti anni nella formazione musicale di numerosi allievi. Matteo Debiasi, che guidò le sorti della Banda fino al 1982, assunse anche la presidenza della Federazione dei Corpi Bandistici di Trento per oltre dieci anni. Nell'ultimo ventennio la direzione della Banda à stata assunta da maestri con specifica preparazione nel campo della cultura e della tradizione bandistica, come il Prof. Flavio Vicentini, il Prof. Luigi Azzolini, il Prof. Carlo Schelfi, il Sig. Franco Vicentini e il Prof. Andrea Loss. Sotto la direzione di quest'ultimo e la presidenza di Andrea Zendri, la Banda ha festeggiato, nell'anno 2002, il 120 anniversario di fondazione. In quest'occasione è stato realizzato il primo compact disc dell'associazione. Nel 2004, con il nuovo presidente Andrea Fracchetti, la Banda Sociale di Ala ha partecipato al Concorso Bandistico a Bertiolo (UD), aggiudicandosi il secondo posto in seconda categoria. Nel 2005, al concorso internazionale di Saint Vincent (AO),la formazione alense ha invece vinto il quinto premio sempre in seconda categoria. Dal 2004 l'associazione organizza in estate la manifestazione "SYMPHONIA", che ha permesso di ospitare ad Ala gruppi bandistici provenienti sia dall'Italia che dall'estero. Grazie questo evento, la banda alense ha realizzato scambi musicali con la Fanfara Municipale di Losanna (CH), il Corpo Bandistico"Ugo Bottacchiari" di Castelraimondo (MC), il gruppo bandistico di Ancarano (TE), il "Nuovo Concerto bandistico Città di Giffoni Sei Casali" (SA), l'orchestra di fiati "Città di Ferentino" (FR), il gruppo bandistico della "Società Filarmonica Braccio Fortebraccio" di Montone (PG), oltre che con molti altri gruppi sia provinciali che provenienti da province limitrofe. Dal 2012, la direzione del compleso è stata assunta dal prof. Gianluigi Favalli, mentre l'incarico di Presidente è stato affidato al prof. Flavio Vicentini. Nel corso del 2012 il sodalizio ha festeggiato il 130° compleanno della sua fondazione. Negli ultimi anni la Banda ha prestato particolare attenzione alla scuola allievi che conta oggi 40 elementi. Dal 2000 viene organizzato anche il campo-scuola degli allievi, divenuto ormai elemento di prestigio dell'associazione, che ne cura direttamente tutti gli aspetti, partendo dalla gestione musicale, passando per l'attività ricreativa e formativa, per arrivare alla conduzione della cucina. Nel 2004 è stata poi creata una banda giovanile "Junior AlaBand" - completamente composta da allievi dei corsi formativi. Dall'anno scolastico 2007/08, visto l'importate crescita delle vivaio musicale, è stato creato un secondo gruppi giovanile, composto dagli allievi al primo e secondo anno. Nel 2006 la Banda Sociale di Ala ha dato vita al progetto "Crescendo in musica", nell'ambito del quale lo scorso anno è stata attivata la prima collaborazione con l'asilo infantile di Ala, punto di partenza della proposta formativa, che darà poi la possibilità ai ragazzi di continuare un percorso di crescita musicale. Tale progetto si è ampliato negli ultimi anni ed ha trovato continuità con il coinvolgimento delle terze classi della scuola elementare di Ala.
